Leggi
Anche le associazioni senza scopo di lucro sono soggette allIrap
L'imposta colpisce tutti i soggetti del mondo non profit, comprese le onlus.
Mi potete aiutare a scoprire se l?Irap è dovuta da un?associazione senza scopo di lucro? Quali sono poi i riferimenti normativi?
Fra i soggetti passivi dell?Irap, l?art. 3, primo comma, lettera e) del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 annovera gli enti privati diversi dalle società che non hanno per oggetto esclusivo o principale l?esercizio di attività commerciali in cui rientrano, pertanto, le associazioni senza scopo di lucro.
L?Irap è, infatti, un tributo, applicabile dal 1998, che non colpisce solo le redditività e gli affari imprenditoriali degli enti non commerciali, ma incide, in ragione del profilo strutturale del soggetto non profit, anche in ragione della conduzione delle attività istituzionali che distribuiscono redditi di lavoro o di collaborazioni coordinate e continuative.
L?imposta colpisce indiscriminatamente tutti i soggetti del mondo non profit, comprese le onlus, per le quali solo alcune Regioni hanno disposto delle esenzioni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.